Il Duomo di Salerno

duomo di salernoIl Duomo di Salerno o, se volete, la Cattedrale di San Matteo. Stiamo parlando di quello che è nella sostanza il monumento più importante del Comune di Salerno, dedicato a Santa Maria degli Angeli e all'apostolo Matteo, che è anche il patrono della Città. La cattedrale è in stile romanico dell'XI secolo, costruita tra il 1080 ed il 1085.




La cattedrale fu costruita sulla chiesa paleocristiana Santa Maria degli Angeli, che sorgeva a sua volta sulle rovine di un tempio romano; i progetti poi furono allargati dopo il ritrovamento delle spoglie di San Matteo, sepolte nell'antica chiesa il 4 giugno del 954, e venute successivamente alla luce con la demolizione.




Il 21 settembre di ogni anno a Salerno è il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono Matteo; durante la festa vengono portate per le strade del centro storico le statue dei Martiri salernitani, quelle di San Giuseppe, di Gregorio VII e, appunto di San Matteo; il tutto a fronte dell'accompagnamento, lungo il loro tragitto, delle più importanti bande musicali locali.




Il Duomo di Salerno è stato oggetto di numerosi rifacimenti anche a causa dei cedimenti del terreno. Al riguardo ricordiamo il rifacimento del 1688, che fu fatto dagli architetti Arcangelo Guglielmelli e Giambattista Buratti; importante è stata anche l'opera di Ferdinando Sanfelice, della quale per la Cattedrale di San Matteo si conservano ancora gli aspetti interni.



Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Italia della categoria Italia:

Breve guida di Monaco per i visitatori
Chiese e cattedrali di Francoforte
Guida turistica di Treviri
Duomo di Amalfi
Vacanze a Praga : il Centro Storico