La Corte Reale di Bucarest

Nel 1906, durante una mostra tenutasi a Bucarest, tra gli oggetti provenienti da tutto il Paese, c'era anche una carta scritta su pergamena, senza sigillo, ma con un cordone di seta rosso e blu. Si scoprì che il documento era stato emesso il 20 settembre 1459, nell'ufficio di Vlad Tepes (Vlad l'Impalatore, sovrano della Valacchia all'epoca) dalla fortezza di Bucarest. Conosciuta oggi come Museo "Il Palazzo Reale - La Corte Vecchia", la Corte Reale è stata il centro politico, sociale, economico e culturale di Bucarest per oltre tre secoli e mezzo. Costruita in diverse fasi storiche, dal 1660 divenne la capitale ufficiale della Valacchia.

Il castello di Vlad Tepes, le rovine di un'altra fortezza

L'esatta ubicazione della fortezza di Vlad Tepes ha sollevato molte controversie nel corso degli anni. Esse sono terminate in seguito ad alcune ricerche archeologiche che hanno rivelato una serie di fortezze a Bucarest. In pratica, non è stata trovata solo la fortezza di Vlad Tepes, ma anche un'altra, costruita un secolo prima. Sulle rovine di quest'ultima, Vlad Tepes eresse una nuova costruzione dal 1458 al 1459, con artigiani di Brasov. Questa nuova residenza reale di Vlad l'Impalatore aveva una forma rettangolare ed era fatta di rocce di fiume e malta, con un alto seminterrato, il piano terra dotato di stanze su tutti e quattro i lati e un giardino interno.

L'aggiornamento di Brâncoveanu

Il XVI secolo portò nuovi sviluppi per la corte reale di Bucarest. Pur avendo governato in modo approssimativo, Mircea Ciobanul (1545-1552, 1553-1554, 1557-1559) costruì un nuovo palazzo, rinunciando completamente al progetto di Vlad Tepes. In pratica, l'intera superficie della vecchia corte ottenne una nuova suddivisione. La cantina era ora rettangolare, divisa in quattro stanze. Vicino al nuovo palazzo, Mircea Ciobanul fece costruire una chiesa (tuttora funzionante).

Anche se sotto Matei Basarab, Gregorio Ghica, Gheorghe Duca e Serban Cantacuzino, la Corte Reale di Bucarest vide una serie di interventi sotto forma di riparazioni e aggiunte di nuovi edifici, nessuno di questi eguagliava quelli realizzati da Constantin Brâncoveanu. Fu aggiunto un nuovo piano e la sala del trono acquisì una superficie di 300 m². Purtroppo di questa storica sala si sono conservati pochi reperti. Inoltre, lo spazio tra la facciata e le rive del fiume Dambovita fu abbellito con terrazze e giardini.

Quando iniziò il dominio dei Fanarioti (mercanti greci) (1716-1822), la Corte Reale iniziò un graduale declino. Alla fine del XVIII secolo era praticamente una rovina.

Oggi, la Corte Reale è sottoposta a un vasto processo di riabilitazione, con l'obiettivo di restituire almeno una piccola parte di una parte così importante della storia di Bucarest. La visita alla Vecchia Corte Reale fa sentire la presenza di uomini vestiti con abiti impeccabili e di signore affascinanti che passeggiano per le strade della "Piccola Parigi".

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Romania della categoria Romania:

Le 3 principali fortezze di Suceava
Vacanze a Praga: la città delle cento torri
Madrid, la regina della "movida"
La Croazia : Destinazione per tutte le età
Corte, la città più giovane della Corsica