Gabes, una spiaggia sconfinata tra il mare, il deserto e un'oasi

GabesGabès è un centro situato sull'omonimo golfo sul Mar Mediterraneo e di fronte alla famosa isola di Djerba, a sud di Tunisi; il suo clima è mite, con lunghe giornate soleggiate e calde dai mesi primaverili fino a ottobre; questo  favorisce il turismo. In effetti, nonostante dal punto di vista architettonico non offra particolari attrattive, la sua natura incontaminata, funge da richiamo. La città di si trova lungo un tratto di costa bassa e sabbiosa che forma una grande baia ampia un ottantina di chilometri che prende il nome di golfo di Gabes, ed è nata grazie alla presenza di oasi, che si sono formate per lo sgorgare di circa 150 sorgenti che producono una buona portata idrica di preziosissima acqua. La sua spiaggia è sconfinata tra il mare, il deserto e un'oasi molto bella, che si prolunga sino alle rive del Mediterraneo; dietro la piazza del mercato, troviamo le botteghe degli artigiani: sellai, fabbri, intrecciatori di ceste. Arrivare a Gabes di notte, da nord, è un'emozione: le luci della città illuminano tutto intorno come se fossero in mezzo al mare.

L'accesso alla città avviene attraverso l'immenso palmeto, e, svoltando verso la costa si entra in città, dove non troviamo traccia di una medina antica,  una grande costruzione della Moschea Nuova,e qui, si apre la zona del mercato dove troverete la vendita di quintali di hennè, peperoncini, aglio ed altre spezie. Anche nel souk poterete fare ottimi acquisti, specialmente ceramiche e cesti in fibre vegetali . La strada, con negozietti, ristoranti, banche, uffici governativi. L' oasi di palme da dattero, una tra le più estese della Tunisia ed una oasi marittima, sono l'attrattiva turistica maggiore di Gabes ;all'interno del palmeto sorge un camping con un piccolo zoo che ospita tristissimi esemplari di fauna del deserto tra cui i fenneck. Da Gabes potremo dirigerci per una visita a Matmata, il più famoso villaggio di caverne della Tunisia, situato sulle pendici orientali dei monti del Dahar. Le antichissime abitazioni sotterranee scendono all'interno del terreno, come da pozzi e intorno si affacciano abitazioni, stalle, depositi e magazzini. Alcune di queste abitazioni sono state trasformate in hotel in cui è possibile, in caso, pernottare. L'aeroporto più vicino è quello di Djerba, che dista circa 100 km in direzione sud dalla città. L'aereoporto di Monastir si trova a 275 km verso nord. L'aereoporto di Sfax è a 137 km.

Altri articoli a tema, in particolare della sezione Vacanze Tunisia della categoria Tunisia:

Alla scoperta della Nuova Zelanda
Le migliori destinazioni per gli sport acquatici in Spagna
Madagascar, parchi, laghi e mare per una vacanza nella natura
Il tuo viaggio tra le perle del Mar Rosso
La Grande Barriera Corallina: la costa del Queensland